header do the writing
sito en es
ACU | DTW | TAVOLO crediti | contatti
italia abruzzo basilicata calabria campania emiliaromagna friuliveneziagiulia lazio liguria lombardia marche molise piemonte puglia sardegna sicilia toscana trentinoaltoadige umbria valdaosta veneto abruzzo basilicata calabria campania emiliaromagna friuliveneziagiulia lazio liguria lombardia marche molise piemonte puglia sardegna sicilia toscana trentinoaltoadige umbria valdaosta veneto

Veneto

logo Infart

Infart

Anno di Costituzione: 2008
Responsabile: Diego Marchiorello
www.infartcollective.com

Infart organizza mostre ed eventi per promuovere in maniera non convenzionale l’arte contemporanea legata all’urban culture. Il progetto Infart nasce nel 2007 con le due prime edizioni che hanno ospitato alcuni dei migliori artisti emergenti della street art italiana. L’evento, in entrambe le edizioni, è stato realizzato in puro stile underground all’interno di una casa privata a Cittadella, data in uso all’associazione per l’esposizione per un intero weekend. Il fabbricato è stato svuotato e trasformato in oggetto d’arte a 360 gradi affinché un selezionato pubblico di amatori e conoscitori, coinvolti soprattutto grazie al passaparola via web, potesse godere delle opere realizzate direttamente sull’architettura.
Alla prima edizione 600 persone arrivano quasi per gioco e diventano 1.500 nella seconda.

Infart alza il tiro coinvolgendo nell' edizione del 2008 gli artisti più affermati della scena nazionale ed europea della street culture: nasce Say Yes! To Infart, un evento di dimensioni nazionali con 2 location pubbliche e una mostra della durata di un mese negli spazi del Museo Civico. Risultato: il terzo Infart è l’evento di riferimento in assoluto per il 2008 in tutta Italia e allinea Bassano del Grappa con Milano e Roma per dimensioni ed esito qualitativo dell’iniziativa.
Il Collettivo Infart lavoro sul territorio regionale e nazionale affinché la figura dello street artist prenda sempre più le distanze da quell'immagine errata di artista che agisce ai margini della legalità con cui era stato identificato, e affinché il Writing non possa più essere considerato un atto di vandalismo bensì una forma di espressione dall'alto valore estetico, artistico e di innovazione.

logo Ologram

Ologram

Anno di Costituzione: 2008
Responsabile: Alberto Capozzi
www.ologram.org

Ologram è un'associazione a carattere culturale e sociale nata a Padova nel Febbraio 2008 dalla volontà di un gruppo eterogeneo di artisti, writers e professionisti nel settore della comunicazione, dell’arte e della formazione, tutti con pregressa esperienza nella realizzazione di progetti sul territorio locale e nazionale.

Obiettivo principale dell’associazione è promuovere e diffondere la buona pratica di ricercare il proprio benessere attraverso le molteplici forme di espressione artistica, essenziali e necessarie nella vita quotidiana di ogni persona per riscoprirsi artefici della propria esistenza.
Le azioni proposte dall'associazione mirano a far emergere la natura creativa insita nell'individuo, l'infinito potenziale racchiuso nel binomio uomo-ambiente, ponendo così le basi per una società dove la capacità di espressione viene valorizzata come risorsa.
Particolarmente sensibile e attenta alla realtà del Writing, l'associazione Ologram, che accoglie alcuni tra i maggiori esponenti della Cultura Urbana nazionale ed internazionale, si è dedicata con forza fin dai suoi esordi alla promozione, realizzazione e diffusione di progetti in grado di far conoscere questa cultura e garantirne il riconoscimento artistico.
L’alternativa alla controproducente repressione che vuole assimilare il Writing a comuni atti vandalici di diversa natura è investire nella creatività facendo conoscere e mettendo in risalto le peculiarità di una forma d’arte che negli anni ha saputo mantenere uno tra i concetti più innovativi che la distingue: la possibilità di fruire dell’arte “a cielo aperto” durante la vita di tutti i giorni, come opportunità per l’intera collettività.

logo Associazione JEOS

Associazione JEOS

Anno di Costituzione: 2012
Responsabile: Antonio Ceccagno
www.fondazionejeos.it

L’Associazione ha lo scopo di mantenere vivo il pensiero, le opere e le intenzioni artistiche di Giacomo Ceccagno, in arte JEOS, attraverso promozioni di eventi culturali e contributi di natura economica rivolti ad artisti, gruppi artistici, enti di promozione artistica che operano nell'area dei writers e della street-art, e che necessitano di sostegno per i loro obiettivi di crescita e formazione. In particolare, l’Associazione Jeos si propone di svolgere attività di ricerca, promozione di iniziative e studi che affrontino i temi dell’arte contemporanea, elaborazione e realizzazione di progetti editoriali inerenti le materie indicate, sostenendo finanziariamente progetti culturali e formazione di giovani artisti che intendano specializzarsi in tale ambito, anche con borse di studio per studenti meritevoli.
logo Kantiere Misto

Kantiere Misto

Anno di Costituzione: 2008
Responsabile: Alessandro Alemanno
www.kantieremisto.org

L'associazione culturale Kantiere Misto si propone di essere un punto di riferimento all'interno del circuito creativo della Sinistra Piave, attraverso l'organizzazione di una serie di eventi a sfondo culturale e la costituzione di una rete capillare che possa includere al suo interno una vasta gamma di forme espressive. Partendo dal contesto urbano, l'Associazione pone la creatività giovanile e non solo al centro delle proprie attività, utilizzando l'arte come strumento educativo per comunicare e promuovere la propria posizione in merito a tematiche sociali, ambientali, culturali.
L'Associazione è apolitica, apartitica e aconfessionale e sostiene i principi di partecipazione insiti nel concetto di cittadinanza attiva e non violenza
   
immagine footer ministero della gioventù inward